ABITAZIONE IN LEGNO NZEB, GHEDI
In un’area rurale trasformata dalla rigenerazione urbana, sorge un’abitazione unifamiliare che incarna l’armonia tra design deciso e rispetto ambientale.
Le linee simmetriche e razionali si integrano nel paesaggio circostante, offrendo panorami emozionali e scorci naturali. L’interno, caratterizzato da una disposizione intelligente degli spazi, culmina in un open space per la socialità, creando viste inaspettate verso l’esterno.
L’edificio, in classe energetica NZEB, si fonde con il contesto grazie a materiali eco-sostenibili e un basso impatto energetico.
Con soluzioni passive come l’isolamento completo, l’impianto geotermico e l’impianto fotovoltaico, l’abitazione si presenta come un esempio di efficienza energetica.
L’illuminazione esterna integrata nelle lamelle di larice siberiano conferisce all’esterno una patina grigia che evolve con il tempo, seguendo il ciclo di vita dei residenti.
All’interno, il progetto abbraccia la sobrietà e la sostenibilità, utilizzando materiali naturali e promuovendo la personalizzazione delle finiture in collaborazione con gli artigiani locali. Il legno d’abete XLAM a vista domina gli spazi, conferendo calore e carattere. Le pareti poggiano su una platea di fondazione elicotterata, creando continuità visiva e contrasto con il legno.
Con porte in abete che celano le stanze per enfatizzare l’essenziale, serramenti simmetrici e arredi su misura, ogni dettaglio è pensato per rispecchiare le esigenze e il carattere distintivo dei residenti.
In questo connubio tra design raffinato e rispetto ambientale, l’abitazione si trasforma con il tempo, adattandosi alle diverse fasi di vita dei suoi abitanti.
In un’area rurale trasformata dalla rigenerazione urbana, sorge un’abitazione unifamiliare che incarna l’armonia tra design deciso e rispetto ambientale.
Le linee simmetriche e razionali si integrano nel paesaggio circostante, offrendo panorami emozionali e scorci naturali.
L’interno, caratterizzato da una disposizione intelligente degli spazi, culmina in un open space per la socialità, creando viste inaspettate verso l’esterno.
L’edificio, in classe energetica NZEB, si fonde con il contesto grazie a materiali eco-sostenibili e un basso impatto energetico.
Con soluzioni passive come l’isolamento completo, l’impianto geotermico e l’impianto fotovoltaico, l’abitazione si presenta come un esempio di efficienza energetica.
L’illuminazione esterna integrata nelle lamelle di larice siberiano conferisce all’esterno una patina grigia che evolve con il tempo, seguendo il ciclo di vita dei residenti.
All’interno, il progetto abbraccia la sobrietà e la sostenibilità, utilizzando materiali naturali e promuovendo la personalizzazione delle finiture in collaborazione con gli artigiani locali. Il legno d’abete XLAM a vista domina gli spazi, conferendo calore e carattere. Le pareti poggiano su una platea di fondazione elicotterata, creando continuità visiva e contrasto con il legno.
Con porte in abete che celano le stanze per enfatizzare l’essenziale, serramenti simmetrici e arredi su misura, ogni dettaglio è pensato per rispecchiare le esigenze e il carattere distintivo dei residenti.
In questo connubio tra design raffinato e rispetto ambientale, l’abitazione si trasforma con il tempo, adattandosi alle diverse fasi di vita dei suoi abitanti.
RISTRUTTURAZIONE ABITAZIONE, GL
Per la ristrutturazione di un’abitazione degli anni ’80, il progetto è nato dalla necessità del cliente di creare uno spazio accogliente e condivisibile, un luogo dove tornare con gioia e condividere momenti speciali con gli amici.
L’intervento ha trasformato l’originale disposizione con corridoi in un moderno open space, unendo cucina e soggiorno, e convertendo l’antico cucinino in un bagno ospiti.
Il corridoio della zona notte è stato ridotto per dare vita a una spaziosa camera principale, dotata di bagno privato e cabina armadio, ispirandosi all’atmosfera raffinata di una camera d’hotel.
Tutte le decisioni estetiche sono nate da una collaborazione attiva con il cliente, garantendo che ogni scelta rispecchiasse appieno la sua personalità, mantenendo l’essenza del progetto.
Un ulteriore valore aggiunto è stato dato dall’inserimento del progetto nel contesto del Superbonus 110%, offrendo al cliente non solo una casa esteticamente appagante ma anche efficiente dal punto di vista energetico.
Per la ristrutturazione di un’abitazione degli anni ’80, il progetto è nato dalla necessità del cliente di creare uno spazio accogliente e condivisibile, un luogo dove tornare con gioia e condividere momenti speciali con gli amici.
L’intervento ha trasformato l’originale disposizione con corridoi in un moderno open space, unendo cucina e soggiorno, e convertendo l’antico cucinino in un bagno ospiti.
Il corridoio della zona notte è stato ridotto per dare vita a una spaziosa camera principale, dotata di bagno privato e cabina armadio, ispirandosi all’atmosfera raffinata di una camera d’hotel.
Tutte le decisioni estetiche sono nate da una collaborazione attiva con il cliente, garantendo che ogni scelta rispecchiasse appieno la sua personalità, mantenendo l’essenza del progetto.
Un ulteriore valore aggiunto è stato dato dall’inserimento del progetto nel contesto del Superbonus 110%, offrendo al cliente non solo una casa esteticamente appagante ma anche efficiente dal punto di vista energetico.
“La mia casa è diventata un luogo in cui amo stare…”
Ho deciso di cercare uno studio di architettura perché avevo bisogno di ristrutturare la mia casa e sapevo che non avrei potuto gestire i lavori da solo.
Ho scelto di lavorare con Cristina Rodella grazie al passaparola di alcuni amici.
Ciò che ho particolarmente apprezzato nel lavorare con Cristina è stata la sua pazienza nel seguirmi dall’inizio alla fine del progetto.
Ha gestito anche tutta la parte di cantieristica e di coordinamento con gli artigiani, conducendo la ristrutturazione in maniera completa e soddisfacente.
Inizialmente, avevo in mente una semplice ristrutturazione, ma poi, con l’opportunità del bonus 110%, il progetto è evoluto e Cristina mi ha assistito anche in questa fase.
Tutto è andato molto bene e ora sono molto contento del risultato.
La mia casa è diventata un luogo in cui amo stare, a differenza di prima.
Il risultato finale è stato eccellente.
RISTRUTTURAZIONE ABITAZIONE, GM
Il progetto trasforma uno spazio esistente in un ambiente contemporaneo ed equilibrato, dove materiali e struttura dialogano armoniosamente. La combinazione di cemento, acciaio e legno crea un’atmosfera raffinata e accogliente.
L’open space della zona giorno è caratterizzato da una scala scenografica in acciaio scuro e una carta da parati decorativa, che aggiunge profondità e carattere. La cucina, con isola centrale e finiture sofisticate, è pensata per unire funzionalità ed estetica, enfatizzata da un’illuminazione studiata nei dettagli.
Nella zona notte, la camera padronale esprime intimità e comfort grazie a materiali caldi e texture materiche, mentre il bagno combina eleganza e artigianalità.
Un progetto che valorizza la struttura esistente attraverso un design contemporaneo, creando spazi armoniosi, accoglienti e funzionali.
Per la ristrutturazione di un’abitazione degli anni ’80, il progetto è nato dalla necessità del cliente di creare uno spazio accogliente e condivisibile, un luogo dove tornare con gioia e condividere momenti speciali con gli amici.
L’intervento ha trasformato l’originale disposizione con corridoi in un moderno open space, unendo cucina e soggiorno, e convertendo l’antico cucinino in un bagno ospiti.
Il corridoio della zona notte è stato ridotto per dare vita a una spaziosa camera principale, dotata di bagno privato e cabina armadio, ispirandosi all’atmosfera raffinata di una camera d’hotel.
Tutte le decisioni estetiche sono nate da una collaborazione attiva con il cliente, garantendo che ogni scelta rispecchiasse appieno la sua personalità, mantenendo l’essenza del progetto.
Un ulteriore valore aggiunto è stato dato dall’inserimento del progetto nel contesto del Superbonus 110%, offrendo al cliente non solo una casa esteticamente appagante ma anche efficiente dal punto di vista energetico.
HAI UN PROGETTO A CUI DARE VITA?
NEGOZIO ABBIGLIAMENTO MARCELLO MODA, GHEDI
RISTRUTTURAZIONE COMMERCIALE
Il negozio Marcello Moda a Ghedi, con una storia che affonda le radici negli anni ’40, ha recentemente affrontato una ristrutturazione volta a mantenere l’eleganza e lo stile che hanno sempre contraddistinto i proprietari, pur adeguandosi alle esigenze della nuova generazione.
Il progetto ha affrontato sia le necessità estetiche che impiantistiche del negozio, compresa la creazione di un nuovo magazzino al piano.
Oltre agli aspetti funzionali, sono stati condotti studi approfonditi su arredo, colore e materiali, conferendo al negozio tagli di volume, giochi di colore e riflessi per stimolare visivamente i clienti.
L’introduzione del magazzino ha consentito una suddivisione efficace tra la zona dedicata all’abbigliamento femminile e quella maschile, senza percepire la diminuzione dello spazio fruibile.
Il risultato è un negozio contemporaneo che riflette la personalità dei proprietari, comunicando stile e tendenze moda in modo accattivante.
Il negozio Marcello Moda a Ghedi, con una storia che affonda le radici negli anni ’40, ha recentemente affrontato una ristrutturazione volta a mantenere l’eleganza e lo stile che hanno sempre contraddistinto i proprietari, pur adeguandosi alle esigenze della nuova generazione.
Il progetto ha affrontato sia le necessità estetiche che impiantistiche del negozio, compresa la creazione di un nuovo magazzino al piano.
Oltre agli aspetti funzionali, sono stati condotti studi approfonditi su arredo, colore e materiali, conferendo al negozio tagli di volume, giochi di colore e riflessi per stimolare visivamente i clienti.
L’introduzione del magazzino ha consentito una suddivisione efficace tra la zona dedicata all’abbigliamento femminile e quella maschile, senza percepire la diminuzione dello spazio fruibile.
Il risultato è un negozio contemporaneo che riflette la personalità dei proprietari, comunicando stile e tendenze moda in modo accattivante.
“Ottimo lavoro di Cristina su design e gestione; ha soddisfatto le esigenze e ottenuto finanziamenti, lasciandomi pienamente soddisfatto..”
Ho scelto Cristina per vari motivi: primo, è giovane e desidero dare fiducia alle nuove generazioni; secondo, è del mio stesso paese, il che mi fa piacere in termini di comunità; e terzo, sono rimasto colpito dal “Bar Giardino” che ha progettato a Ghedi.
Per quanto riguarda la parte progettuale, ho molto apprezzato la soluzione che Cristina mi ha fornito per la disposizione degli spazi; mi ha veramente convinto.
Ho apprezzato la sua disponibilità nel seguire le esigenze e le richieste che emergevano durante i lavori, trovando sempre una soluzione.
Avevo la necessità di creare un magazzino e di rivedere la disposizione degli spazi; Cristina ha risolto entrambe le questioni.
Non solo ha realizzato un contenitore esteticamente notevole, ma durante il progetto abbiamo anche rinnovato i pavimenti, gli impianti e il soffitto.
Sono molto soddisfatto del risultato finale.
È stata abile collaborando con un altro ingegnere che lei stessa ha incaricato; insieme, sono riusciti a farci ottenere due contributi finanziari significativi che hanno alleviato il peso economico della chiusura durante i lavori.
È stata puntuale e competente nel portare a termine l’ottenimento di questo contributo finanziario.
In questo senso, posso solo fare i complimenti per la sua efficacia.
Riassumendo, sono estremamente soddisfatto sia della disposizione degli spazi che della gestione del finanziamento.
NEGOZIO A ME MI, GHEDI
RISTRUTTURAZIONE COMMERCIALE
Il concept progettuale di A ME MI nasce dall’idea di creare un ambiente accogliente e giocoso, capace di esprimere leggerezza e fantasia, in linea con il mondo dell’infanzia e dell’abbigliamento kids.
L’elemento distintivo è il sistema espositivo ispirato alle casette, che crea un’atmosfera intima e familiare, scandendo lo spazio in micro-ambienti accoglienti. Le strutture in legno naturale con inserti colorati e fondali azzurri e pastello danno ritmo alla composizione e valorizzano i prodotti esposti.
L’organizzazione dello spazio è fluida e dinamica, con isole espositive centrali che invitano alla scoperta e al contatto diretto con i prodotti. L’uso di materiali caldi come il legno e il pavimento effetto naturale rafforza il senso di comfort, mentre dettagli di design come scaffali metallici e luci orientabili conferiscono un tocco contemporaneo e funzionale.
I camerini, pensati per offrire un’esperienza piacevole anche ai più piccoli, sono caratterizzati da tendaggi morbidi e lampade decorative con dettagli colorati, aggiungendo un tocco di creatività allo spazio.
Il progetto di A ME MI combina estetica e praticità, creando un ambiente stimolante e accogliente, perfetto per accompagnare i più piccoli e le loro famiglie nella scelta del loro abbigliamento con un tocco di magia e design.
Il negozio Marcello Moda a Ghedi, con una storia che affonda le radici negli anni ’40, ha recentemente affrontato una ristrutturazione volta a mantenere l’eleganza e lo stile che hanno sempre contraddistinto i proprietari, pur adeguandosi alle esigenze della nuova generazione.
Il progetto ha affrontato sia le necessità estetiche che impiantistiche del negozio, compresa la creazione di un nuovo magazzino al piano.
Oltre agli aspetti funzionali, sono stati condotti studi approfonditi su arredo, colore e materiali, conferendo al negozio tagli di volume, giochi di colore e riflessi per stimolare visivamente i clienti.
L’introduzione del magazzino ha consentito una suddivisione efficace tra la zona dedicata all’abbigliamento femminile e quella maschile, senza percepire la diminuzione dello spazio fruibile.
Il risultato è un negozio contemporaneo che riflette la personalità dei proprietari, comunicando stile e tendenze moda in modo accattivante.
“L’arch. Cristina Rodella è una professionista preparata e con un notevole bagaglio di esperienza.
Il suo punto di forza…”
L’arch. Cristina Rodella è una professionista preparata e con un notevole bagaglio di esperienza.
Il suo punto di forza è la capacità di capire i bisogni del cliente per tradurli in requisiti e vincoli del Progetto.
Possiede una ampia e aggiornata conoscenza di forniture, prodotti e materiali.
Con creatività e metodo riesce a individuare soluzioni originali anche grazie alle rete di validissimi artigiani che è grado di coinvolgere nel Progetto.
Per l’avvio del negozio di abbigliamento e prodotti per l’infanzia A ME MI ha svolto un ruolo centrale e imprescindibile.
HAI UN PROGETTO A CUI DARE VITA?
CONTATTACI
HAI UN PROGETTO A CUI DARE VITA?
Contatta lo studio per fissare un appuntamento o compila il questionario per ricevere una consulenza sul tuo progetto.